Chiedere è lecito, rispondere è cortesia

Visualizzazione post con etichetta Articoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Articoli. Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2006

...incidente della metropolitana...



Un brivido pazzesco! Mente tornavo da lavoro oggi ho sentito il notiziaio alla radio che parlava di un incidente sotto la metropolitana tra due convogli...a Roma
Mi si è gelato il sangue...quello aprlava e mi veniva la pelle d'oca! Non so neanche dire se avevo le lacrime agli occhi oppure avevo solo vuoto dentro!
Una sensazione bruttissima mai provata prima! Ho sempre detto che Roma non mi manca più di tanto...ma sta cosa mi ha fatto riflettere...mi sono sentita con i piedi a Trieste ma con il cuore ancora a Roma!
Poi quando ha detto la stazione di Piazza Vittorio!!! Tremendo...non sapevo in quale direzione...ma fino a due anni fa la percorrevo quasi tutti i giorni per andare all'università! E poi è la stazione subito prima o subito dopo Termini...quindi corsa super affollata!
Ho ripensato a tanti momenti...alla paura nel periodo in cui si parlava di attentati chimici...stare lì sotto senza avere una via di fuga. Per fortuna non è mai successo nulla! Tutto sommato perchè sarebbe dovuto succedere? Questo pensi...e invece guarda un po'!

Ora sto leggendo qualche notizia più precisa perchè prima non ne ho avuto il tempo...e sto guardando Matrix...tutte quelle lamiere!
chi non prende la metropolitana non sa cosa vuol dire! non potrà mai capire... Spero che tra i feriti non ci sia nessun mio vecchio amico..nessun conosciente.
Anche se non so per quale motivo ma è come se lo fossero tutti. Non mi ero mai sentita così tanto "romana" fin'ora...mi fa un effetto strano. Ora vado a nanna perchè domani si lavora...
Buona notte "core mio"

venerdì 24 marzo 2006

pazzia

Colori che si opacizzano.
Un mondo in bianco e nero.
Burattini in mano a...
...chi comanda i nostri fili?!
Movimenti azzardati. Incomprensibili.
A volte sento notizie agghiaccianti.
La spiegazione...
..."questione d'onore"...
Non ho davvero parole!



-la Repubblica-

giovedì 19 gennaio 2006

Curiosità

Stamattina mentre i bambini facevano verifica di scienze, oltre a mandare messaggi leggevo "Focus Junior"... (maestra modello).
Ho scoperto che è un giornalino piuttosto curioso...ci sono tante "sciocchezze" e tante cose molto molto carine, entrambe che catturano la lettura in un attimo.
Nell'attesa che me ne compri uno, ogni tanto riporterò qualcosa di qel numero...tipo...

 COSA SUCCEDE QUANDO SI SCROCCHIANO LE DITA?

Nelle articolazioni delle dita c'è unliquido che contiene bollicine d'aria, come alcune bibite; se scrocchiamo le dita, le bolle scoppiano e fanno rumore. Le bolle si riformano dopo un po': per questo bisogna aspettare per ripetere lo scrochio. 

 - Focus Junior n.16 -

sabato 3 dicembre 2005

Presepi e mercatini, è iniziato Natale!

Con l'accensione dell'albero in piazza della Borsa, prendono ufficilamente il via le manifestazioni previste dal calendario delle festività cittadine. Il piatto forte anche quest'anno sarà la mostra sui presepi, in programma a palazzo Costanzi dal 21 dicembre.


martedì 22 novembre 2005

Opinioni...

Questa sera su Matrix si parla del tema caldo del momento: l'aborto. Questo è un argomento che divide sempre tutti nei modi più disparati. Riesce a far discutere di moralità anche persone che non sanno dove essa sia di casa, ma se ne riempiono la bocca come se ne portassero la bandiera. Effettivamente credo che a molti pochi di loro interessi davvero capire cosa sia giusto e cosa no...le loro opinioni sono guidate da manovre politiche tanto banali da sfuggire a noi, "gente comune", che ascolta in silenzio avendo già, a volte senza sapere, un proprio pensiero a riguardo.
Credo che ognuno debba decidere per sè. Non è la legge che lo stabilisce. Non è l'uomo che sprona. Non è la donna che ha il potere dell'ultima decisione. Non siamo nessuno per dare una vita. Non siamo nessuno per togliere una vita. Abbiamo una coscienza. Abbiamo esperienze diverse. Situazionoi svariate. La cosa giusta è la valutazione soggettiva, non obiettiva secondo la moralità.

giovedì 7 luglio 2005

Baciare è un'arte ma anche uno sforzo

Ho trovato questo articolo su City di ieri...è pazzesco! Ma il bacio è così importante da farci anche un libro? Dal mio punto di vista...sì...direi che è importante...quando si bacia qualcuno di importante...a me mancano molto...
Un bacio muove 27 muscoli. Diciassette sono quelli della lingua. Un bacio muove anche 9 milligrammi di acqua, 0,18 di sostanze organiche, 0,7 di materie grasse, 0,45 di sale, centinaia di batteri e milioni di germi. Chi bacia? Quando, come, dove, perchè? E cosa succede al corpo di cho bacia o a quello di chi si bacia? E' un libro appena uscito in Francia e scritto da un profesore di filosofia, Alain Montandon, a ricostruire origini, storia, luoghi e geografie del bacio. Il libretto (122 pagine) s'intitola "Le baiser. Le corps au bord des levres". Prova a scoprire modi o curiosità del bacio in letteratura, antropologia, psicologia, filosofia, religione e storia dell'arte. Per Montandon è una psicanalisi semplificata quella che fa risalire il bacio al ricordo delle poppate del seno materno. Il bacio è in realtà messaggio senza parole, e dunque dai mille significati. Si bacia il sacro - un altare, una statua, una tomba -, si bacia per salutare, per rendere omaggio, per tradire, per perdonare e naturalmente per manifestare tenerezza e amore. Ma quando si vende il proprio corpo per fare sesso non si bacia. C'è anche una cronologia dei baci: il primo, che non ha eguali e che non si scorda mai; e l'ultimo, che in realtà non esiste.  Una geografia: sotto la pioggia, sulla spiaggia, sul marciapiede di una stazione, in un atrio. Da qualche parte del mondo si baciano le ciglia, da un'altra il naso, ci si bacia all'europea. Ci sono i baci mai ricevuti, sognati, quelli inviati (per cartolina, per email, o soffiando sulla mano) e che non si è mai sicuri che giungano a destinazione. Perchè, diceva Franza Kafka, "sulla strada li bevono i fantasmi".

Altro che apostrofo rosa tra le parole ti amo, come declamava Cyrano de Bergerac!
Altro che "sublime ebrezza di una bocca zuccherina", come recitava Paul Verlaine! Quando si bacia, quando una bocca si unisce a un'altra, si mettono più o meno in movimento - dipede dalla passione, dall'intensità, dalla concentrazione - 27 muscoli.


http://www.wikio.it